Obiettivo
The use of nanoscience technologies to either perform therapy or diagnosis at the cellular level is expected to revolutionize 21st Century medicine by opening new approaches to cure various illnesses. However, cellular bioengineering is technologically challenging and becomes feasible only when different scientific disciplines are combined together to provide advanced cellular level surgery tools. To this aim, nanosurgery (i.e. surgery on the nanoscale) employs ultrafast laser technology and/or nanoscience emerging technologies (nanophotonics, nano-engineering, plasmonics etc.) to perform cell or even nucleus surgery. The major advantage of the nanosurgery approach is the prospect to disrupt submicrometer-sized organelles within living cells or tissue without affecting the surrounding material or compromising viability of the cell or organism.
In this context, we intend to apply and optimize a novel femtosecond laser technique for nanosurgery of cancer cells. The technique, named plasmonic enhanced laser nanosurgery, combines the advantages of two rapidly expanding research and technological fields, namely plasmonics and ultrafast lasers, to build a versatile tool capable of performing high throughput cell nanosurgery. The main innovative goal of the proposal involves optical fiber integration of the plasmonic nanosurgery tool towards in-vivo (i.e. living subject) applications. In-vitro cell transfection (i.e. introduction of siRNA through the membrane of breast cancer stem cells (CSCs)) is the specific nanosurgery application of the Light2NanoGene project. The latter, is driven by the remarkable ability of these undifferentiated cells within a tumor to self-renew and promote metastases. The successful transfection of the CSCs with siRNA will silence the expression of key genes involved in their aggressive behavior. We expect proof-of-concept elimination of their capacity for self-regeneration and induction of metastases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.