Obiettivo
The project, Toward a Phenomenology of the Anxious Body (TPAB), is a study of anxiety, which employs an interdisciplinary methodology involving philosophy, cognitive science, and psychoanalysis. Anxiety is the most common form of mental illness in the US and UK, affecting 18% of the population in the US and 13% in the UK. Despite this, a rigorous analysis of anxiety at both an experiential and conceptual level remains overlooked. The project attends to this oversight. To achieve this, the project uses an original and novel methodology that combines a first-person perspective with state-of-the-art research in cognitive science. The project involves spending two years during the outgoing phase at the University of Memphis, School of Philosophy where the applicant will gain technical and complementary skills by working with the leading figure in embodied cognition, Shaun Gallagher. Dr. Trigg will then return to University College Dublin, School of Philosophy for the final year, where he will transfer knowledge acquired in the outgoing phase under the mentorship of Dermot Moran, the leading specialist in phenomenology. The research findings are then implemented during the return phase at policy level through collaborative research with medical practitioners. The training objective for the project is to gain the necessary skills required to becoming an independent researcher at a leading research institution in the EU. This objective is possible thanks to several factors, such as the expertise of the host departments, the excellent infrastructure in place, and the existing synergy between the outgoing and return scientists-in-charge. The impact of the TPAB project on EU Excellence will be to position the issue of anxiety on the research horizon; to diversify the research horizon through the novel methodology; and to make an enduring contribution to the EU strategy for the future of mental health by tackling societal challenges such as stigma and exclusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicoterapia psicanalisi
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.