Obiettivo
The oceans, upon which humanity relies for its survival, it is largely unexplored. Recent estimates establish that only 5% of the bottom of the sea has been explored. Of this small area, only one millionth is constituted by deep sea floor. Despite being largely unknown, the deep sea is becoming exceedingly exploited, especially by fisheries searching for new stocks.
For all these reasons, understanding the functioning of the deep-sea environment is deemed crucial. This habitat has a pivotal role in the global conveyer belt, through regeneration of nutrients. This proposal (DEEMdeep) aims at expanding our understanding of the deep sea ecological and population dynamics through a strong multidisciplinary approach.
The chosen taxon is the genus Molva, represented in the North Atlantic by two species, the common ling M. molva and the blue ling M. dypterygia.
The novelty of this project is represented by its holistic multidisciplinary approach. State-of-the-art next-generation sequencing techniques will be simultaneously used with life-history traits, otolith microchemistry and stable isotopes analyses, parasitology and analysis of the fish gut microbiome in order to establish patterns of population connectivity and habitat interactions at the ecological level.
Samples of common and blue ling will be collected throughout the North Atlantic in five sites (Norway, Iceland, Scotland, Greenland and Quebec) through scientific surveys. Basic traits will be recorded (length, weight and maturity), otoliths stored for microchemistry and stable isotopes analyses, gills removed for subsequent identification of the parasites and gut content sampled. Through enhancing our knowledge of the deep sea, this project will pave the way towards sound conservation (and management) of this resource.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze mediche e della salute scienze della salute parassitologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.