Obiettivo
This project will investigate the origin of aluminous Martian clay minerals (thought to be Hesperian in age) as possibly generated by acid hydrous alteration of silicate rocks. Clays are abundant on Mars, indicating extensive and continued hydrous activity at an early stage in the planet. Such fact has implications for the search of evidence for extraterrestrial life and for our knowledge of past Martian climate and conditions.
Aluminous clay formations on Mars typically contain kaolinite, montmorillonite, beidellite, hydrous silica and, frequently, sulphates. By comparison with Earth environments, this mineral assemblage suggests that it formed by acid alteration of silicate rocks, possibly basalt or the more ancient Fe- and Mg-rich clays that are frequently overlain by the aluminous clays. This project will use Al-rich clay assemblages in acid-altered rocks in Rio Tinto (Spain) as a proxy for the similar mineral assemblages on Mars.
Samples from Rio Tinto will be used to determine the intensity and mode of acid alteration. The crystal-chemistry of the clay minerals will be characterized in detail using advanced microscopy, chemical, spectroscopic, structural and isotope analytical techniques. They will be also investigated using diffuse reflectance near-infrared spectroscopy and their spectra compared with those obtained by remote sensing on Mars. X-ray diffraction and chemical data can be used also for comparison with those of clays on Mars in future rover missions.
This study will (1) produce new results that will constrain the mineralogy and formation conditions of aluminous clays on Mars; (2) increase the spectral library for Mars studies with well-characterized, complex clays; (3) enhance the European profile in planetary studies; and (4) provide the fellow with new, advanced skills in mineralogy and analytical techniques that will prepare him for new opportunities and a sustained research career in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 5BD London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.