Obiettivo
Primary production in the oceans is strongly limited by the availability of fixed nitrogen. In open ocean nutrient-impoverished areas, which make up ~50% of the global ocean surface, nitrogen is mainly provided through the process of biological atmospheric nitrogen (N2) fixation. N2 fixation is carried out by the so termed diazotrophs, marine microorganisms that may belong to the cyanobacteria, bacteria or archaea. For many years, autotrophic diazotrophs were thought to be the most abundant diazotrophs in the ocean. Autotrophic diazotrophs need light to fix carbon dioxide via photosynthesis, and therefore are constrained to the sunlit layer of the ocean, which is generally less than 100 m deep. Recent investigations have revealed that heterotrophic diazotrophs, which cannot photosynthesize, are present in greater abundance than autotrophic diazotrophs in the world’s oceans. Heterotrophic diazotrophs are not constrained by the availability of light and therefore are able to live in the dark ocean, the largest and less studied habitat on Earth. This discovery significantly expands the boundaries where N2 fixation was though to be possible and theoretically increases the inputs of fixed nitrogen to the ocean, which remain unaccounted for. Because they are not photosynthetic, heterotrophic diazotrophs need an external source of dissolved organic matter (DOM) for their nutrition. However, the nature of this DOM and how it influences their activity is largely unknown. This project aims to cover this gap by studying their relationship with DOM in the ocean. Through shipboard experiments and use of cutting-edge analytical techniques we will explore the spatial distribution of heterotrophic diazotrophs’ abundance, diversity and N2 fixation activity related to the in situ concentration and composition of DOM. The results will provide unique insights into the ecology of heterotrophic diazotrophs and their role in the oceanic nitrogen cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.