Obiettivo
UCYN-A is a globally abundant nitrogen fixing cyanobacterium with a very unusual metabolism and lifestyle. These microorganisms express nitrogenase genes with maximum transcript abundances during the light period (Zehr et al., 2007).
Previous results in the group of Jonathan Zehr found that UCYN-A cyanobacteria are genetically incapable of oxygenic photosynthesis because the entire PSII apparatus is missing (although the PSI apparatus appears to be intact). Moreover, PSII isn´t the only component that is lacking in this genome: RuBisCo (ribulose-1,5 bisphosphate carboxylase-oxygenase that fixes CO2) and the tricarboxylic acid cycle (TCA) that usually are present in the cyanobacteria, are missing in UCYN-A.
The lack of biosynthetic pathways suggested that this organism depend on other organisms, either in close association or in symbiosis, for critical nutrients.
Thanks to flow cytometry and the metagenomic studies, this group obtained a complete genome sequence from UCYN-A and observed by quantitative isotopic analysis that UCYN-A has a symbiotic association with a unicellular Prymnesiophyte (Thompson et al., 2012).
In this project we will determine whole-genome transcription over natural diel cycle in order to get a better understanding of the interplay of host and cyanobacterium metabolisms, and how it relates to supply of organic matter from the host eukaryote to the cyanobacterium.
The transcriptome work will help to determine the global importance of N2 fixation by this cyanobacterial group in order to better constrain the global ocean nitrogen budget.
- Thompson, A., R. Foster, A. Krupke, B. Carter, N. Musat, D. Vaulot, M. Kuypers & J.P. Zehr. Science 337:1546 (2012).
- Zehr, J., S. Bench, B. Carter, I. Hewson, F. Niazi, T. Shi, H. Tripp & J. Affourtit. Science 322: 1110 (2008).
- Zehr, J., J. Montoya, I. Hewson, E. Mondragon, C. Short, A. Hansen, B. Jenkins, M.Church & D.M. Karl. Limnol. Oceanogr. 52: 169 (2007).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.