Obiettivo
Consumption of oil derived from seeds is steeply increasing worldwide. First, oilseeds represent a key component of human and livestock diets. Then, fatty acids found in storage lipids accumulated in oilseeds are structurally similar to long chain hydrocarbons, so that plant oils are now widely used as competitive and sustainable alternatives to hydrocarbon-based products for energy and green chemistry (synthesis of detergents, plastics, lubricants and paints). The increasing demand of plant oils for both nutritional and industrial applications highlights the urgent need to develop original methodologies allowing the increase of seed oil content when limited progress has been obtained by conventional breeding over the last decade. Elucidation of the molecular mechanisms controlling oil storage in seeds will ultimately allow engineering domesticated high yielding oil crop species.
In oilseeds, two compartments, namely the endosperm and the embryo, can accumulate oil to different extents, depending on the species considered. Although recent advances have contributed to the elucidation of the transcriptional regulation of oil storage within embryo structures, our understanding of the regulatory processes controlling oil accumulation within the endosperm remains very limited. The TRIANON project is set up to elucidate the transcriptional regulation of oil accumulation in the endosperm in the model plant Arabidopsis thaliana, an oleaginous species of the Brassicaceae family.
The project has three major objectives:
1. Fully elucidating the molecular mechanism involving MYB118, the first endosperm specific transcriptional regulator of oil accumulation just characterized in the host laboratory.
2. Isolating a set of new transcriptional regulators participating in the control of oil storage within the endosperm of oilseeds.
3. Exploiting this knowledge to modify oil accumulation in a tissue-specific manner (in seeds) in the frame of a biotechnological approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.