Obiettivo
This Marie-Curie Project METCAFOS (Modelling Endogenous Technical Change in Agriculture for Food Security) represents an inter-sectoral mobility that significantly enhances the transfer of knowledge in a training-through-research framework by combining knowledge from various disciplines, namely mathematical optimization, econometrics, production technology, institutional and development economics.
The objective of METCAFOS is to endogenise the drivers of technical change in the global CGE model MAGNET with the aim of improving the quality of food security projections towards 2050 and contributing thus to the understanding of the role of the technical change in reaching food security for the world population.
The implementation of METCAFOS will be carried out in four stages, consisting of the compilation of global database for the empirical estimates of the drivers of technical change, the estimation of endogenous technology parameters in the second stage, their consequent incorporation into MAGNET in the third stage and deriving projections of food security under different policy scenarios in the fourth stage.
The contribution of METCAFOS to science is two-fold: firstly it aims at enriching the weak empirical evidence on endogenous and factor-biased technical change in agriculture. Second, it contributes to the CGE literature, by incorporating endogenous technical change in a global CGE model.
METCAFOS will bring important contributions to European Excellence by addressing issues that are important to ascertain food security for the decades to come. The importance of these topics has been recognized by the EU in the European policies of Food and Nutrition Security as well as in several research programs, including the FP-7 Project ‘Food Secure’, to which the METCAFOS project will contribute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.