Obiettivo
Oscillations of the neuronal network are well defined in the hippocampus, with theta oscillations associated with numerous cognitive functions. The role interneurons play in hippocampal oscillations is also well defined; however, the rules governing cell type-specific firing during oscillations are not known. The goal of this study is to determine how afferent inputs are processed to produce a given output in one class of GABAergic interneurons: Hippocampus-Septum (HS) interneurons using combined three-dimensional two-photon, electrophysiological and histological/anatomical methodology.Our proposal involves groundbreaking research by studying oscillations in a complete hippocampal preparation both on the network and subcellular level. The methods and technology to be involved is above the state-of-the-art, as novel, rapid three-dimensional two-photon techniques will be applied in conjunction with multicellular and single cellular electrophysiology. The project means the continuation of a fresh collaboration using the Hungarian partner’s knowledge on two-photon single- and multicellular imaging parallel with the French partner’s basis in epilepsy and neuronal oscillations. In a 24 month undertaking, the following objectives are to be addressed:
1) Rules of action potential genesis and backpropagation in HS cells.
2) Active properties of dendrites in HS cells.
3) Rules of synaptic integration during physiological oscillations in HS cells.
4) Hyperexcitability and dendritic properties of HS cells.
The combined results on imaging, electrophysiology, immunohistochemistry and methods for correlation will be applied to deduct the correct conclusions on how hippocampal oscillations affect single neurons, neuronal processes and dendritic phenomena. As a result, we will be able to gain new insight on the information processing occurring under oscillatory activity in both the healthy and pathological brain states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.