Obiettivo
Spintronics is now a major challenge at the international level with the prospect of manipulating, storing and transporting the electron spin in semiconductors. This will lead to a whole new family of much faster devices, working at low power, including programmable spin transistors. It has been demonstrated that the efficiency of spin injection is strongly dependent on the structure of the interface between the layers involved, and therefore it is essential to be able to characterize the structural and electronic properties of these interfaces, and study the transport through all the layers. Ballistic Electron Emission Microscopy (BEEM) is a tool that was specifically designed for this purpose. It is based on Scanning Tunnelling Microscopy (STM) and consists in the injection of electrons from the STM tip across a tunnelling gap
into a thin metal layer that forms with a semiconductor substrate a Schottky barrier. At the metal/semiconductor interface, the Schottky barrier only allows a fraction of them to pass and be detected as the BEEM current. This enables in particular to study the spatial dependence of transport in buried interfaces. However, actual theoretical models to describe BEEM are based on band structure or k-space Green's function methods, and do not take into account the shape and size of the STM tip, although there is clear experimental evidence that these parameters strongly affect the properties on the electron current. Real Space Multiple Scattering (RS-MS) is a framework where this effect can be taken into account properly to give a true real space description of BEEM. The purpose of this proposal is to devise a completely new description of BEEM using the flexible RS-MS framework, in order to better understand the transport properties of the spin carried by electrons in
heterostructures associating magnetic electrodes and semiconductors. These heterostructures are at the core of the research for spin injection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.