Obiettivo
Posttraumatic stress disorder (PTSD) belongs to the most frequent anxiety disorders. It develops in the aftermath of a traumatic life event and represents a clear public health problem. In spite of its increasing incidence, there are no established effective treatments for this disorder. In addition, even though a broad body of evidence concerning neurobiological correlates of this illness, the pathomechanisms of PTSD is still poorly understood. Therefore, there is a need to identify new therapeutic targets/strategies for PTSD. Interestingly, only 10-15 percent of the people confronted with a trauma develop PTSD in its aftermath. This points to the existence of highly efficient “salutogenic” (i.e. health promoting) factors. With the help of animal models we have accumulated preliminary evidence that the endocannabinoid system of the brain plays an important role in the modulation of processes occurring in PSTD and is pointed out as a potential therapeutic target for this neuropsychiatric disorder. The involvement of ECS in the development of PTSD symptoms seems to critically depend on the neuronal population affected. For instance, CB1 on glutamatergic neurons constrain the expression of fear responses, once the averseness of the test situation has surpassed a certain threshold. Therefore, the general objective of this research proposal is to unravel the time point, sites and consequences of attenuated CB1 buffered glutamate signalling in a mouse model of PTSD. To address this issue, we will combine genetic, in vivo imaging, electrophysiology, behavioural and biochemical studies in mice. The achievement of these objectives will provide new insights into the mechanisms underling the involvement of endocannabinoid system into the adverse consequences of a traumatic experience that might lead to the development of new therapeutic approaches for the treatment of PTSD that are based on downscaling glutamate release at presynaptic terminals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.