Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

A Reloadable Molecular Peptide Synthesizer

Obiettivo

The sequence-specific synthesis of information-rich oligomers and polymers is achieved in nature through the operation of complex molecular machines that transcribe information from the genetic code. The most extraordinary of these ‘molecular factories’ is the ribosome, a molecular machine found in all living cells that assembles amino acids from transfer RNA (tRNA) building blocks into a peptide chain with an order defined by the sequence of the messenger RNA (mRNA) strand that it moves along. The Leigh group recently reported the design, synthesis and operation of a rotaxane-based small-molecule machine in which a functionalized macrocycle operates on a thread containing peptide building blocks in a pre-determined order to achieve sequence-specific peptide synthesis. Limitations of the first generation system include that it erases the sequence information on the strand as it is translated into the product. In this project I aim to protect the information during peptide synthesis in order to mimic multiple translation, the process through which protein is synthesized on the mRNA template by the ribosome. This will be achieved through a reloadable track strategy in which longer peptide chains than has previously been possible will be synthesized and the machine itself will be usable multiple times. Importantly, the peptide loading units are easy to attach and detach from the thread using hydrazone and Pd-metal complex ligand exchange reactions. Achieving a synthetic molecular machine that can do this specific task, i.e. synthesizing a peptide multiple times, will be a major advance in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0