Obiettivo
Malignant melanoma is a highly aggressive form of skin cancer with a poor outcome following metastatic spread. Chemotherapies for metastatic melanoma are rarely curative because of the emergence of clones from within the tumor that carry lesions in genes that confer therapeutic resistance. Understanding the genetic culprits of drug resistance will allow the rationale development of combination therapies that may circumvent the occurrence of resistance.
Here I propose to combine different cutting-edge technologies and functional screenings in human early-passage melanoma cell cultures (EMCCs) to identify clinically relevant melanoma drug-resistance genes and consequently to develop new effective combination therapies by a data-driven approach.
I will screen a library of drugs across a collection of EMCCs and in concert analyze the genome of each EMCC for mutations, epimutations and chromosomal aberrations. EMCCs found to be intrinsically resistant to a given drug will be screened with a short-hairpin-RNA library to identify genes whose knockdown reverts resistance. Those EMCCs sensitive to a given drug will be infected with lentiviral-vector based insertional mutagens to screen for genes whose upregulation mediates drug resistance, thus identifying mechanisms that may be associated with relapse in patients treated with these compounds. These 2 approaches will provide a collection of drug-resistance and -sensitivity genes that will be then validated in vitro, in vivo and in clinical samples.
The knowledge of drug-resistance genes and genomic lesions carried by each EMCC will guide the design of new therapies based on the combination of multiple compounds targeting both the mutated gene and the EMCC-specific drug-resistance gene. The new combination regimens will be tested in vitro on EMCCs and in vivo in xenotransplant models. These results will pave the way to preclinical and clinical development of new combined therapies for the efficient eradication of melanoma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.