Obiettivo
This proposal contributes to solve a significant problem in commercial aquaculture: namely the high mortality of fish larvae caused by microbial infection. To enhance the survival of cod larvae I will gain in-depth insight into the microbiome of the cod larvae gastrointestinal tract by using novel and advanced correlative three-dimensional cryogenic-transmission electron microscopy and fluorescence in situ hybridization, and large-volume high-resolution focused ion beam scanning electron microscopy imaging approaches that were developed at the University of California, Berkeley and the Lawrence Berkeley National Laboratory in the U.S. I will adapt and apply these state-of-the-art imaging techniques to a research effort at the Norwegian University of Science and Technology (NTNU) designed to replace trial-and-error management of bacteria in larval cod production with an evidence-based gnotobiotic system that has been developed at NTNU. This system reduces the inherent complexity of microbial control in the wild with a carefully designed protocol beginning with bacteria-free cod larvae, and introducing bacteria stepwise as the larvae develop. Specifically I will address the following three questions: (1) Do different microbial conditions have an effect on the survival, growth and development of the fish larvae? (2) Do probionts and pathogens colonize the same region of the gastrointestinal tract? (3) What happens to the indigenous intestinal microbiota and the host during infection? By adapting these novel technologies in the context of commercial/industrial aquaculture I will not only create long-term collaborations and mutual co-operation between Europe and the U.S. but also significantly contribute to the wellbeing of the commercial aquaculture industry, which is of significant importance to both the Norwegian as well as the European economy. Thus, my proposed efforts will contribute to both European scientific excellence and European commercial competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.