Obiettivo
Articular cartilage serves as a load bearing material for synovial joints, transmitting loads while maintaining low friction and wear. Progressive degeneration of the tissue leads to osteoarthritis (OA), a debilitating condition characterized by pain and severe limitations in mobility. OA is highly prevalent amongst the EU population and is associated with significant economic burdens. An improved understanding of the underlying mechanisms that defeat normal tissue maintenance and lead to joint degeneration is critical for the development of successful treatment strategies. This project examines a newly hypothesized intrinsic repair mechanism in articular cartilage, mediated by the extracellular activation of large stores of latent (inactive) TGF-beta through the action of chondrocyte-secreted proteases. This proposal hypothesizes that this mechanism maintains cartilage homeostasis in response to a wide range of physiologic mechanical loading conditions, but is unable to maintain tissue subjected to excessive loading, as seen in OA associated risk factors (e.g. joint instability, high impact activities). This hypothesized mechanism will be investigated through the implementation of an in vitro experimental model system, consisting of the mechanical loading of articular cartilage explants and the sophisticated biochemical analysis of resulting TGF-beta activation and microstructural alterations to the cartilage ECM. This state-of-the-art proposal represents an exciting, unique opportunity to bring together the complementary skillsets of the candidate and the Stevens Group, with their respective expertise in biomechanics and biochemistry, to uncover fundamental mechanisms in cartilage mechanobiology. This mutually beneficial cooperation between Europe and the U.S. can promote the development of successful treatments for OA, including tissue engineering and molecular intervention strategies that will impact the EU community at large.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.