Obiettivo
Pulmonary Arterial Hypertension (PAH) is a severe progressive disorder characterised by a vasculopathy of the small pulmonary arteries to the lung. Failure of the right ventricle (RV) to adapt to elevated resistance to blood flow results in death, usually within 3 years for untreated patients with PAH. Image-based global measures can only reflect the overall performance of the RV; however, there is good evidence that PAH can be identified by localised motion abnormalities in the RV and the interventricular septum (IVS), without the need for invasive and expensive right heart catheterisation.
In this proposal, we are interested in assessment of the diagnostic value of the motion abnormalities in RV and IVS, relevant to PAH. Given two groups of PAH patients and healthy controls, an important distinguishing feature of our computational framework with the existing literature is that it will allow multiscale evaluations all at the same time: L1) At the population level; a statistical motion atlas describing the “average” pattern of the heart motion over the population will be constructed. Two atlases will be made for PAH patients and healthy control subjects; L2) at the patient level; for any subject a probability value of being a patient with PAH will be measured to describe the severity of the disease; L3) at the myocardium level; localised and expert interpretable abnormality map over the heart will be measured for a given patient. From two populations of patients with PAH and normal controls, we aim to learn a set of optimal basis functions that are both discriminative at the patient level, and sparsely fitted to the pathological areas.
The proposed method is a novel full Bayesian probabilistic framework, which learns the sparseness and the number of the basis function from the data by maximising the model evidence using variational Bayes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.