Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

CHD1 Deletion: Implications to Outcome and Treatment in Prostate Cancer

Obiettivo

Prostate cancer can be stratified as ETS gene rearranged (ETSR) and
non-rearranged (ETSNR), with the latter comprising a heterogeneous
group of 50-60% of all cancers. This project will characterize a subgroup
of ETSNR cancers that have a CHD1 deletion (CHD1del). Recent
sequencing studies have elucidated CHD1- cancers as ETSNR, and
commonly PTEN and p53 wildtype and SPOP mutated, comprising up to
26% of all prostate cancers (1). ETSR cancers largely have hormone
driven oncogenes that may have prognostic and predictive utility (2, 3).
Less is known about ETSNRCHD1del cancers. Their lack of ETS fusions
raises concern that these may not be generated through androgen
receptor (AR) transcription and are not AR driven. ETSNRCHD1del cancers
have a huge excess of somatic intrachromosomal rearrangements (up to
800) compared to ETSR cancers presumably due to a DNA repair defect
(1). This is supported by CHD1’s association with the SSRP1, part of the
FACT complex, that is implicated in transcriptional regulation and DNA
repair (4-9). We hypothesize that CHD1 deleted tumors are less
sensitive to endocrine and taxane therapy, have a worse prognosis
and need alternative treatment strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

INSTITUTE OF CANCER RESEARCH: THE ROYAL CANCER HOSPITAL LBG
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
OLD BROMPTON ROAD 123
SW7 3RP London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Kensington & Chelsea and Hammersmith & Fulham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0