Obiettivo
Converged fiber-wireless (FiWi) access networks may be viewed as the endgame of broadband access. Most of the past layer-2 and layer-3 FiWi research activities have been focusing on cascaded Ethernet passive optical network (EPON) and WLAN-mesh networks, or to a lesser extent also WiMAX. In this proposed research project, we explore new interdisciplinary possibilities and investigate novel ways of exploiting low-cost Ethernet based FiWi access networks to address key open research challenges of emerging 3GPP LTE-Advanced heterogeneous networks (HetNets). The objectives of the research project are threefold. First, we design and investigate high-capacity low-latency next-generation PON based mobile backhaul infrastructures with direct communications between collocated optical network units and base stations or WiFi access points as well as multi-failure recovery capabilities. Second, we develop and evaluate the performance of advanced traffic steering techniques based on cell association, biasing, re-selection, and dual-mode user equipment assisted base station/access point switching and combine them with real-time self-healing techniques to develop self-healing solutions for FiWi enhanced HetNets with multipath WiFi offloading capability of mobile data traffic. Third, we study the potential and involved technical challenges of enhancing FiWi access networks with wireless and passive fiber optic sensors to enable machine-to-machine (M2M) communications. We investigate the coexistence performance of event-driven M2M traffic and conventional human-to-human (H2H) traffic taking emerging low-power WiFi and Sub 1 GHz WLAN technologies into account and develop energy- and traffic-aware contention resolution and coordination techniques for event-driven M2M communications in FiWi-HetNet based smart grid communications infrastructures with reduced signaling overhead, decreased M2M access delay, and wide area situational awareness (WASA) for fast fault recovery in smart grids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.