Obiettivo
The recent discovery of the Higgs boson at the Large Hadron Collider (LHC) constitutes a milestone in a major work programme to test the Standard Model and search for new physics, in order to obtain a global picture of electroweak symmetry breaking and its possible connections to open questions in particle cosmology. A key question relating the high-energy, precision and cosmic frontiers in particle physics is the origin of the cosmic matter-antimatter asymmetry. The present proposal will combine for the first time experimental and theoretical inputs from all three frontiers in order to test one of the most compelling ways to explain the generation of this asymmetry in the early Universe: Electroweak Baryogenesis. Together with leading scientists from the Physics Department in the University of Sussex, which hold a unique expertise at the interface of these frontiers, I will design and develop a comprehensive strategy to search for viable Electroweak Baryogenesis scenarios at LHC, in combination with present and future experimental inputs from neutron/electron electric dipole moments (e.g. from Sussex/RAL Cryo-EDM experiment) and detection prospects from the foreseen gravitational wave mission eLISA/NGO from the ESA.
A dedicated LHC search strategy aimed at probing new physics scenarios where the matter-antimatter asymmetry could be generated is at present essentially absent from the main LHC physics programme. The project will make this analysis available for the ATLAS and CMS experimental collaborations, and aims to trigger interest towards these searches in their community, taking advantage of the numerous high-quality national/international collaborations and networking opportunities (exemplified by SEPNet and NExT Institute consortiums) provided by the host. This will constitute a first step towards establishing the search for viable Electroweak Baryogenesis scenarios as an important part of the LHC physics programme, to be pursued in the coming years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.