Obiettivo
Leishmania donovani and Trypanosoma cruzi cause the neglected infectious diseases visceral leishmaniasis (VL) and Chagas disease (CD) respectively. The host normally controls the initial wave of infection but rarely, if ever, fully clears the infection. Chronic, low-level infection then often progresses to serious clinical syndromes. Infection of a limited set of favoured tissues is a parasite strategy to evade host immunity and maintain chronicity. Recent work shows the gut is a site of chronic T. cruzi infection in CD mouse models. L. donovani persists in liver and spleen, but the gut may also be a target. In cutaneous leishmaniasis, chronic persistence occurs in the skin due to unique immune responses that evolved to tolerate constant exposure to the environment. A similar situation exists in the gut, where inflammatory responses against commensal microbe and food antigens are unwarranted and potentially dangerous. As in the skin, the hypo-responsive environment of the gut may underpin host failure to clear T. cruzi and L. donovani. Persistence in the gut may compromise microbiota containment leading to secondary syndromes (as in HIV and Toxoplasmosis) or exacerbate VL/CD pathology. Project objectives include (1) assessment of relevance of the gut as a site of L. donovani persistence (2) analysis of gut-specific responses to L. donovani (3) analysis of interactions between host, parasite and commensals and impact on gut immune homeostasis and disease (4) analysis of the gut-specific responses to T. cruzi that allow persistence. The training programme will develop a broad range of new technical and conceptual competencies to investigate general and gut-specific immunity and host-commensal interactions as well as enhanced transferable skills. This hypothesis-driven project has potential to reveal novel insights into the immunopathogenesis of VL and CD and should stimulate research on novel strategies to cure chronically infected patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 7HT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.