Obiettivo
Cancer and tumor metastasis is the largest single cause of death in both, men and women, claiming over 7 million lives each year worldwide and, it is expected that by 2020 the number of dead cancer patients will grow to 10 million per year. Metastatic tumor cells utilize blood and lymphatic vessels as routes for dissemination and it is well known that lymphatic vasculature serves as a major route for tumor metastasis. Besides, lymphangiogenesis, the new lymphatic vessels formation from pre-existing ones, is pivotal for cancer cells spreading from primary sites to lymph nodes and, further, to distant tissues. Consequently, the search and identification of new tumor-induced lymphangiogenesis inhibitors and the understanding of their mechanisms of action, are a hot topic in the field of pharmacological research. In the present project, the applicant will finished the characterization of two marine compounds, toluquinol and AD0157, started during a short stay in the host institute. Preliminary results have shown that both compounds have excellent antilymphangiogenic properties in in vitro and ex vivo assays and, in the course of the present project they will be tested in in vivo models and their molecular targets will be revealed. Furthermore, other two new marine compounds will be analyzed in in vitro, ex vivo and in vivo experimental approaches. In these studies the applicant will focus in the behavior of the lymphatic endothelial tip and stalk cells, in order to shed light on their morphological and biochemical features. Hence, this project will increase significantly the acquisition of innovative knowledge on lymphangiogenesis phenomenon, on the different lymphatic endothelial tip/stalk cells features and on the cellular and molecular mechanisms of action of some natural compounds to inhibit tumor-related lymphangiogenesis. Those compounds with excellent antilymphangiogenic properties will be patented in order to be commercially exploitable as antitumor drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.