Obiettivo
The leading scientific breakthrough of 2012 came from the Large Hadron Collider (LHC) experiments, which provided evidence for the existence of a Higgs boson in the mass region of ~126 GeVc-2. This discovery, made by the ATLAS and CMS Experiments at CERN, has finally brought the High-Energy Physics community to the Higgs Era. In order to build on this discovery, the LHC is planning for an immensely exciting science programme known as the high-luminosity upgrade (HL-LHC). The HL-LHC is planned for the early 2020's and provides an unparalleled scientific opportunity for exploring the high-energy frontier for new physics. With upgrades to the injector chain and to the LHC itself, performance is expected to press for higher instantaneous luminosities and finally reach ~5E34cm-2s-1. To keep up with this without sacrificing physics, CMS plans to replace the central tracker for HL-LHC, allowing the opportunity for a new Track-Trigger, a conceptual design for which is currently being developed. This proposal aims to contributing to the rich HL-LHC physics program by developing innovative techniques for selecting tau-jets with CMS. The first objective is to develop a new Level-1 Tau Trigger algorithm that will fully exploit the increased Calorimeter granularity and, for the first time in CMS, information from the Tracker. This algorithm will be able to efficiently select tau-jets with high efficiency and low rates, while also providing large discriminating power against the background. The second object is to test this trigger in various scenarios in order to assess and improve its performance. The third objective is to employ this Level-1 Tau Trigger algorithm in producing physics output that will accommodate various analyses during the HL-LHC programme, and will be fully documented in the CMS HL-LHC Technical Design Report (TDR). Finally, the fourth objective is the dissemination of results to the scientific community and the general public through various activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.