Obiettivo
"Bone marrow stromal cells (BMSCs) have been shown to be neuroprotective after experimental ischemic stroke when given systemically. By this route of administration, however, over 99% of cells are trapped in lung, spleen and kidneys. This off-target distribution of BMSCs may result in serious ectopic side-effects thereby making their use in humans questionable.
The applicant’s previous work has demonstrated that transplantation of BMSCs to the cerebrospinal fluid compartment (CSFC) reduces post-ischemic brain damage. The cells circulate in the CSFC, attach to ventricular walls and potentially undergo cell-host interactions. Nevertheless, their presence seems sufficient to provide suitable trophic support and promote tissue repair, suggesting a secretory mechanism of action (secretome). Whether the beneficial effect is solely due to the BMSCs secretome in the CSFC or to cross-talk mechanisms between BMSCs and the brain is not clarified. A better understanding of these potential modes of action offers a promising opportunity for future development of ""cell-free"" based therapy.
In this project, we seek to go ahead by studying the CSFC secretome and the observed cell-host interactions of BMSCs after experimental stroke by using state-of-art techniques such as Laser Capture Microdissection and Mass Spectroscopy. The ultimate goal of the project is to determine whether a ""cell-free"" CSFC secretome, which is devoid of any cell-specific side-effects, recapitulates the effects of transplanted BMSCs.
Taken together, this project will analyze the in vivo BMSCs-secretome after cerebral ischemia and will translationally demonstrate the pre-clinical proof-of-concept of a “cell-free” BMSCs therapy for stroke. Due to the high socioeconomic burden of stroke for Europe, novel and effective treatments are urgently needed."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.