Obiettivo
This research project will focus on identifying the components of a remarkably divergent cyclic-AMP signalling cascade in the medically important, pathogenic protozoan Trypanosoma brucei. It will map an interaction network for this unique cAMP pathway and biochemically characterise the lethal effect on cytokinesis that disruption of the intracellular cAMP concentration has on the human-infective form of the parasite.
Recently, cAMP metabolism was validated genetically and pharmacologically as an excellent drug target against Trypanosoma brucei: The cAMP-synthesizing adenylyl cyclases of the parasite were shown to be essential for cytokinesis of mother and daughter cells. Similarly, knockdown of phosphodiesterase enzymes (that degrade cAMP) kill the parasite, causing a severe cytokinesis defect. Finally, a newly identified trypanosomal-specific PDE inhibitor, Cpd A, is lethal to the parasite and also results in the same severe cytokinesis phenotype. How changes to cAMP concentrations translate to a cytokinesis defect and the identity of the downstream cAMP effector proteins in trypanosomes remain almost entirely unknown. To rectify this, a newly-developed forward genetics approach was used by the applicant to identify four cAMP response proteins (CARPs) which, when knocked down, give resistance to elevated cAMP and appear to represent part of a Kinetoplastid-specific cAMP pathway. The proposed research project will utilise advanced proteomic and interactomic techniques, combined with optogenetics, high-resolution live-cell confocal fluorescence microscopy and microscale thermophoresis to identify, map and characterize the proteins interacting with CARPs.
These investigations will provide essential information on the evolution of the cAMP pathway in eukaryotic organisms and is likely to identify proteins unique to trypanosomes that will represent excellent future drug targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.