Obiettivo
The sequencing of the human genome has revealed that protein-coding genes correspond only to approximately 2% of the genome. Despite of this, the vast majority of the mammalian genome is actively transcribed. Thus, it is intriguing what this non-coding RNA (ncRNA), which was previously considered as transcriptional “noise”, is doing in the cell. New high-throughput technologies and novel RNA methodologies have demonstrated that there are different classes of ncRNA and that they may have pivotal roles in cellular processes. The project proposed here is focused on understanding the role of a recently discovered class of ncRNAs, long non-coding RNAs (lncRNAs). Although this is largely an unexplored field and the majority of lncRNAs remain to be characterized, several lncRNAs have been demonstrated to have important roles in processes such as proliferation or differentiation and hereby inferred roles in diseases including cancer. This highlights the importance of elucidating the roles of lncRNAs in cellular physiology and pathology. In the present project, my aim is identifying lncRNAs deregulated and functionally important in senescence, the process in which cells enter an irreversible growth arrest following oncogenic insults or telomere erosion.
Towards this, I will use broad set of cell biology, biochemistry and genetics approaches and I will combine my previous expertise in RNA biology with new knowledge and cutting edge techniques in the ncRNA field that I will acquire in the host group. I will take advantage of collaborations from several European networks as well as from a Marie Curie Initial Training Network that the host PI was recently awarded.
This project will help not only to uncover unknown functions of lncRNAs in cellular regulation but also, since oncogene-induced senescence is considered a mechanism to protect the cell against cancer, it holds the potential to discover lncRNAs that can be used as diagnosis markers and therapeutic interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.