Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Interspecies endotheliarization for organ xenotransplantation

Obiettivo

Organ transplantation is an efficient approach or remedying end-life diseases that cannot be treated by other methods. Nevertheless, the available organs do not cover the clinical demand. As an alternative to the transplantation human organs, the xenotransplantation of animals’ organs has been proposed. Unfortunately, despite the big effort of the last decades, organs are severely rejected upon xenotransplantation, the endothelial cells (ECs) playing a fundamental role in this process. ECs are the first target of the immune system reactions; moreover molecular incompatibilities between host’s coagulation system and the exogenous ECs enhance thrombotic microangiopathy, which rapidly destroys the xenotransplanted organ. Therefore, we hypothesize that endotheliarization of the donor’s organs with cells of the future host may have an important effect on the rejection upon xenotransplantation. To prove this hypothesis, we propose to generate (mouse-ratEC) chimera by inter-species blastocyst complementation assay, which recently has been described effective for the generation of chimera animals between different species, and to determine the degree of rejection against the hearts of this chimera, once heterotopically xenotransplanted in rat. This project, which is based on mouse and rat systems, aims to deliver a proof of principle that, if obtained, will be further developed in clinically more relevant big animal models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo UE
€ 223 002,20
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0