Obiettivo
The proposed project will establish a method for direct measurement of surface potential of single mineral nanoparticles in an aqueous solution as they collide with a stationary microelectrode. The particle-impact approach described in the proposal is a revolutionary approach for in situ analysis of mineral/water interfacial chemistry and a significant step forward from the state of the art of the colloid and interfacial science especially in the field of geochemistry.
Hydr(oxo) functional groups at metal oxide surface serve as the reaction centers for electrostatic or hydrogen-bonded adsorption of ions that are of particular importance in combatting environmental pollution and for energy security issues. Surface potential and charge are the most prominent intrinsic properties describing surface activity; however, neither parameter is a measurable by today’s interfacial analysis techniques. Instead, various surface complexation models are used to extrapolate experimental results of the mineral surface's proton uptake/release behavior to compute these parameters. Current approach suffers from low precision and accuracy due to number of uncertainties raised from both experimental and morphological aspects such as synthesis techniques and particle coagulation. Hence, there is a strong need for direct measurements of a single nanoparticle.
The applicant (Ph.D. in 2008) has years of experience conducting research in electrochemistry and mineral/water interfacial chemistry in multi-national and cultural environment, and the host is one of the pioneers of the particle-impact approach. During the fellowship, He will be provided with training for conducting experiment using the particle-impact approach and effective student supervision and project management as well as exposure to the industry sector. This training program marks the final step towards his research maturity and a professorship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.