Obiettivo
Protoplanetary disks (PPDs) are the birthplace of planets like our Earth. In recent years hundreds of planetary systems have been detected, where some planets appear to be in the habitable zone and show best conditions to retain water, a prerequisite for life. So far the formation of planets and planetary systems is not totally understood. It is known that planet formation takes place in PPDs and that dust particles are the basic modules for planet construction. With the growth of dust grains, which have their origin in the interstellar medium, planet formation starts. To study these first steps of dust growth, which are closely coupled to the dynamics in the disk, is therefore of relevance to understanding planet formation and the origin of life.
Studying the dynamical effects of dust in PPDs is so far based on simple dust models, which fail in many aspects to explain observations and planet formation. The need to include a realistic dust model is expressed in many studies. In collaboration with researchers at Queen Mary University, I have developed a science program which together will allow us to address the key questions of the influence of the dust properties on the spatial distribution, the dust evolution and on the planet formation processes in turbulent PPDs. In the interstellar medium, single dust grains are of core-mantle composition which coagulate into aggregates in dense regions. Implemented in PPDs, these aggregates undergo evolutionary processes which are influenced by turbulence in the disks. In PPDs, ionised gas is magneto-hydrodynamic turbulent due to magneto-rotational instabilities. The gas drag affects the dynamical behaviour of dust which is strongly dependent on the grain properties. The results of my model calculations which consider realistic aggregate dust particles in a realistic PPD environment are anticipated to be key for understanding the dust evolution and the early processes of planet formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.