Obiettivo
The obesity rates are rapidly increasing worldwide concomitantly with rising prevalence of chronic diseases, including cardiovascular disease and type 2 diabetes. Individual trait genome-wide association studies of common variants (minor allele frequency, MAF>5%) have highlighted complex genetic relationships between related cardiometabolic phenotypes with an intriguing pattern of associated overlapping DNA sequence variant effects, which does not always follow the epidemiological correlations. Joint analysis of multiple correlated traits: (i) increases power for variant discovery; and (ii) facilitates dissection of the genetic mechanisms underlying multi-phenotype association signals, including evaluation of the evidence for pleiotropy. Multi-phenotype analysis methods for common variants have been proposed, however, with the current focus being in low-frequency and rare variants (MAF<5%/1%), novel method development for identification of such effects is required. The project has three goals:
1) To develop a multi-phenotype analysis method for rare variants and to test it on at least 20000 individuals directly available to me. The availability of high-throughput “omics” data, including sequencing data and serum metabolites, adds further challenges to the methods development, e.g. due to genotype uncertainty and hundreds of correlated traits. I will extend the methodological development to the methods for meta-analysis of rare variants, given the need to combine genetic effects across many individual studies;
2) To create an efficient publicly available software tool for the developed methods;
3) To dissect the genetic architecture behind cardiometabolic phenotypes by conducting a large-scale multi-phenotype meta-analysis of rare variant effects on metabolic traits within international consortia. This timely and highly relevant project will allow me to embark on an independent academic career in the field of statistical genetics where my research interests lie.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.