Obiettivo
The inter-war period in Europe – politically, ideologically, and socially – has remained as if a misfit in our narrative schemes of modern history. While various aspects of its cultural and intellectual histories have intrigued scholars for decades, one of the key experiences that shaped its self-perception as a misfit – the new sense of human time as fractured, of human history as disrupted – has received only occasional attention.
The proposed study begins with a hypothesis that the currents of temporal rupture ubiquitous in inter-war European thought produced an entire spectrum of essentially connected utterances in different creative and intellectual fields that were highly expressive of the predicaments and experiences of the period. It will seek to reconstruct a topology of this new temporal imagination, with a particular emphasis on the junctions between different fields – disciplines ranging from jurisprudence to philosophy, from sociology to literary theory, visual arts, literature, drama and music – and modes of expressing novel visions of time. Focusing on a number of groupings as well as individuals, on Western and Eastern European authors, it sets out to investigate, what did the new concepts of time specifically presume, entail and imply? How and through which references were they communicated? What were the aims of the authors in contesting the linear visions and putting forth novel notions of time? In what ways were the ideas of a temporal void related to the myriad of apocalyptic and eschatological expectations at the time? It will also inquire into the implications of anti-historicist perceptions of temporality for contemporary political ideas, both on the Right, Left, and centre. What was the role of anti-teleological discourses in the construction of the crisis ubiquitously present in inter-war debates? What was the political language encoded in the representations of ruptured time?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze umanistiche arte
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.