Obiettivo
This project centres on the intellectual biography and influence of Sperone Speroni (Padua, 1508–1588), one of the main Italian Renaissance promoters of studying Aristotle’s writings in the vernacular. Speroni, who for a time taught logic and philosophy at the University of Padua, maintained that philosophy should not be limited to Latin (the language of learned culture), but could just as easily be discussed in the language of the people. As the prince of the Academy of the Infiammati in Padua (1541), he required that lectures be delivered exclusively in Italian and exercised considerable influence on Alessandro Piccolomini and Torquato Tasso (among the most important figures in sixteenth-century Italian culture). His writings, particularly the Dialogo delle lingue, were also highly influential in France, including on Joachim Du Bellay’s Deffence et illustration de la langue françoise (1549)—that seminal work of French classicism—and on Claude Gruget, who translated the Dialogo into French (1551). Speroni symbolizes a new, evolving kind of literary figure: in his case, one who went from university professor to academy member to courtier in his later years. At the same time, his anti-humanistic programme proposed an attempt to mediate between high culture and consumer culture. Furthermore, Speroni acted as a model for professionalization and specialization within the field of literature, and particularly vernacular literature. This project aims to illuminate this original figure through a study of the contexts that marked his intellectual biography (university, academy, informal circles) and the Dialoghi (1542), including the work’s main themes (one very important one is that of language) and its descriptions of the main characters. A study of the dissemination of Speroni’s ideas will make an original contribution to the current wave of research on vernacular Aristotelianism, demonstrating the fundamental role played by the Academy of the Infiammati.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.