Obiettivo
This study uses as a starting point the current call for a fundamental restructuring of research paradigms in geography and media & communication (Adams 2010, Adams and Jansson 2012). I aim to contribute to this restructuring mainly methodologically – to find the link between the disciplines through the analysis of geographical mobility and using quantitative methods. I originate from the current studies in the field of mobility (Giddens 1990, Castells 2001, Urry 2012) and from the critics (Castles 2010) to mobility studies as being unable to embrace the complex nature of mobility. The social transformation approach has been offered theoretically as a solution (Castles 2012), but there are still no methodologies for empirical analysis of mobility through the prism of social changes. The methodology in the social sciences has also been often criticised (Taagepera 2008), often being too descriptive and not enabling ‘theoretical generalisations and finding the “social laws”. The present project mainly uses the interpretative quantitative approach as a tool, the quantitative approach being rather innovative in the media and communication studies, and the interpretative approach (see, e.g. Glaser 2008) being rather innovative in the field of geography. This project aims to implement the quantitative methods for analysing mobility, within the following three subfields: (1) geographical mobility and ICT (analysis of individual mobility, based on national census (2011) and mobile positioning data (2012), and using interpretative structural methods); (2) communication geography (analysis of mobility practices and wishes, based on survey data collected in 2002-2014 in Estonia and using modelling methods for enabling micro- and macro-level analysis); (3) media geography (analysis of geographical character of spatial mobility and media usage habits using spatial analysis methods and based on European Social Survey data collected in 2014).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali media e comunicazione
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.