Obiettivo
Organic π-conjugated materials have been studied intensively to promote their application in opto-electronic devices, especially in the field of light-emitting diodes (OLEDs) and organic solid state lasers (OSLs). OSL research is driven by the expectation of tuneable, cheap and flexible devices as well as new application areas, in particular in optical computing, data processing and sensing applications. Despite great success in optically pumped lasers, electrically driven lasers have not yet been realised, although the prerequisite - high internal quantum efficiencies of electrically generated photons - has been demonstrated in OLEDs. Thus, electrically pumped OSLs are mainly impeded by non-radiative losses by bimolecular recombination such as singlet-singlet, singlet-triplet and singlet-polaron quenching at higher excitation densities accompanied by the low charge carrier mobilities in the organic materials. These limitations might be overcome by organic crystals and crystalline films with well-defined long range molecular order which offer superior charge transport properties compared to amorphous materials. However, several challenges have to be faced integrating single crystals as the active medium in OSL devices, which define the key tasks of the project. 1. Understanding and optimising how different electronic/excitonic interactions and processes in organic crystalline materials affect the optical gain. 2. Examining the role of different bimolecular annihilation processes such as singlet singlet, singlet-triplet, and singlet–polaron in crystalline materials at high excitation densities, which limit the performance of such devices. 3. Imprinting resonator structures on the crystalline materials to reduce resonator losses. 4. Testing the viability as active materials in electrically injected lasers and also by indirect electrical pumping recently demonstrated in the host group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.