Obiettivo
Nuclear actin-related proteins (ARPs) are stoichiometric subunits of chromatin remodelers and specifically recognize and bind to (modified) histone proteins. In the case of the chromatin modifiers INO80, SWR1 and NuA4, canonical monomeric actin is also an important constituent of these large macromolecular complexes and actively takes part in the remodeling reaction. The main characteristic of actin, however, is its dynamic nature and its capacity to form polymeric actin filaments, which is tightly regulated by a plethora of actin binding proteins amongst them also nuclear ARPs. Interestingly, alteration of actin levels strongly sensitize cells to DNA damage in an enigmatic process and the chromatin-binding nuclear ARPs are obviously strong candidates that possibly couple actin homeostasis in the nucleus with a putative role in genomic integrity. Missing from the field is a genetic approach to specifically mutate actin in the chromatin modifier context and to analyse the impact of polymerization mutants in genomic integrity. The central hypothesis in this research proposal is that nuclear ARP/chromatin remodeler associated actin is a key mediator in genomic maintenance. This assumption is based on the very recent finding in the Gasser laboratory that interference with actin homeostasis renders cells to be hypersensitive to genomic insult as chromosomes are rapidly fragmented in presence of actin depolymerizing agent Latrunculin A and DNA damaging agent zeocin. The major challenge in this project is to bypass the paramount role of actin in the cytoskeleton and to focus on the fraction of nuclear ARP associated actin.
This will be achieved by genetically replacing nuclear ARPs with ARP-actin fusion constructs in the budding yeast S. cerevisiae, which will allow me to introduce actin mutants exclusively in a chromatin modifying context. Concomitantly, a new approach to generate actin probes for microscopy based on bicyclic peptides will be applied.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4056 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.