Obiettivo
The studies of high energy nuclear (heavy-ion) collisions have been exploring the properties of QCD under extreme conditions. It is predicted that the matter in these conditions forms a new phase which is called the quark-gluon plasma (QGP). Many features of this matter is already observed in RHIC and LHC experiments, one of them being the jet-quenching phenomenon. The color-charged highly-energetic projectiles (quarks and gluons) lose some of their energy while traversing this medium, and form jets that are less energetic compared to those produced in proton-proton collisions. This is reflected in the observed hadron and jet spectra, as well as correlations between jets. The analyses so far, however, have not distinguished whether an observed jet originates from a quark or a gluon. This is a rather important aspect, since the color factor difference causes quarks and gluons to suffer the energy-loss differently. While setting constraints on the parameters of the energy-loss, the quark-gluon identification will also help characterization of collisions and make it possible to investigate the patterns of the quenched energy in more detail.
The distinct fragmentation features of quark jets and gluon jets make them possible to distinguish, which is a technique already practiced in pp collisions. Performing a similar method in heavy-ion collisions can shed light onto the quenching mechanism in the hot and dense QCD medium. However, more advanced methods have to be developed in order to cope for the large underlying event in the nuclear collisions.
The CMS detector at the LHC experiment at CERN has excellent capabilities for charged hadron tracking and calorimetric energy measurement, which constitute the essential elements of jet studies. In addition, with its triggering capabilities, CMS has collected large datasets of dijet and photon+jet events. These different channels, having different parton content, can be used for controlling the quark-gluon tagging performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.