Obiettivo
Globally, accumulation of carbon dioxide (CO2) in atmosphere from various anthropogenic and natural sources is increasing causing threat of global warming. At the same time, industrial production of various commodity chemicals demanding carbon based raw materials through exploitation of different natural resources of the earth is causing an imbalance in the earth’s ecosystem. Recent research on microbial electrosynthesis has shown the conversion of CO2 into useful organic chemicals. Electrochemically active microbes live on cathode of bioelectrochemical system (BES) under specific electrical potential and are involved in reductive catalysis of CO2 to produce various organic products. The present proposal is focused on the production of ethylene from CO2 which is industrially very important commodity chemical. Two functionally different electroactive cathodic biocatalysts will be developed from the environmental sources. The selective enrichment of the electroactive biofilm forming bacteria with desired biochemical pathway is a challenging task. It can be performed with consolidation of biochemical and electrochemical techniques. First biocathode, which is homoacetogenic (BCHAB) will reduce CO2 to acetate in one BES system and the second biocathode which is ethylene forming bacteria (BCEFB) will reduce acetate to ethylene. The blueprint of the proposal focuses on the novel design of a compact BES system with two cathode chambers connected to a common anode to evaluate the integration of two electrochemical reduction functions simultaneously. The proposed work suggest the possibility of CO2 sequestration to generate ethylene warranting pollution control and global warming in a sustainable approach. The output will be a significant step for ethylene production without generating any secondary pollutants or competing with other raw materials required for the synthesis. Moreover it is stabilizing/reducing CO2 from air establishing an eco-friendly sustainable process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2400 Mol
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.