Obiettivo
The capacity for imaging and treatment with a single assembly (“theranostic”) is a promising advance that seeks to further improve personalised cancer treatment. This project aims to contribute a revolutionary step to this field through the development of near-infrared light-activated carbon monoxide-releasing molecules (NIRA-CORMs). Carbon monoxide plays an important role in the regulation of stress response and in cell adaption to injury. Moreover, pre-clinical trials applying this gas as a therapeutic agent have already shown that it has therapeutic effects. As a consequence, the development of molecules that can release CO in a highly controlled fashion (CORMs) under physiological conditions has therefore become a major field of scientific and medical interest. So far, very little is actually known about the interaction of CORMs with living cells, both before and after release of CO. This represents a major barrier to their progression into clinical trials. To overcome these obstacles, a combination of new methodology and novel CORMs will not only provide a new non-invasive technology to elucidate the interaction of CO and CORMs with living organisms, but also deliver agents that can be used to simultaneously monitor and treat diseases in a specific and safe manner with optical-based techniques. This approach consists of upconverting nanoparticles (UCNPs), which harvest NIR light and emit visible light, decorated with ruthenium-based, visible light-activated CORMs and a tumour-targeting peptide. It will be the first study of its kind to probe in detail the uptake, trafficking and light-triggered activation of photo-CORMs in cells using a suite of high-resolution spectroscopic techniques in the multidisciplinary environment at Monash University and Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf. The applicant has the opportunity to learn a lot of new research methods in the field of cancer theranostics, and it is a crucial step in developing her independent carrier.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01328 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.