Obiettivo
Neuroinflammation plays a crucial role in the development and progression of neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s or ischemic stroke. The inflammatory response is coordinated by resident cells (microglia) that upon activation produce pro-inflammatory mediators including cytokines, chemokines and reactive oxygen species. Identification of small molecules that alleviate microglia inflammation is therefore pivotal in uncovering feasible therapeutic approaches to treat brain disorders. Emerging evidence indicates that carbon monoxide (CO), which is endogenously produced in cells by the enzyme heme oxygenase-1 (HO-1), functions as an important signaling mediator endowed with strong anti-inflammatory activities. However, the mode(s) by which CO elicits these effects remains to be elucidated. Although CO is a renowned inhibitor of mitochondrial respiration at high concentrations, recent results reveal that low doses of CO positively modulate mitochondrial function. The current proposal aims to investigate how the interaction of CO with mitochondria affects its anti-inflammatory activity in microglia. Innovative chemical entities and methodological approaches will be employed to dissect the different functions of CO in this context, including: 1) CO-releasing molecules, which deliver precise amounts of CO to biological systems; 2) a new class of hybrid molecules composed of a CO-releasing moiety coordinated to an electrophilic structure known to induce HO-1 expression; 3) a Seahorse Analyser to perform an in-depth biochemical analysis of the effect(s) of CO on mitochondrial bioenergetics and how this may lead to a reduced inflammatory response, and; 4) whole-genome transcriptome profiling of primary microglia cells focusing on the effects of CO on genes involved in cell metabolism and inflammation. This project will provide the first comprehensive investigation into the networks that are involved in the anti-inflammatory activity of this ephemeral signaling gas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.