Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

1D magnetic nanostructures using mineralizing peptides

Obiettivo

Magnetite nanotubes are interesting for numerous applications including MRI, Biological and molecular separation, arsenic removal and catalysis of ammonia synthesis. The goal of this project is thus to create magnetic peptidic nanotubes using a bottom-up approach. A self-assembled peptidic nanotube template will be used to nucleate or attach magnetite nanoparticles on its inner and / or outer surface. The peptides will be selected for their ability to self-assemble in water and potential to mineralize magnetite or silica on their surface.
The magnetite nanoparticles (Fe3O4) will be formed by oxydation of Fe(II) precursors onto the peptide surface or extracted from magnetotactic bacteria and bound onto the tube surface. We will also mineralize an additional silica layer in order to create triple-layered nanotubes (magnetite-peptide-silica or peptide-magnetite-silica) to improve the resilience and biocompatibility of these nanotubes. If necessary, the peptidic part will be removed through heating at high temperature (600°C). The resulting objects will be studied using SAXS, TEM, optical microscopy, Mössbauer spectroscopy.This study will help to gain insight on the biomineralization mechanisms used by magnetotactic bacteria to control the precipitation of magnetite chains in their cytoplasm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 168 794,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0