Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

New aspects of supergravity: the gravity dual of supersymmetric localization and string theory compactifications to de Sitter space

Obiettivo

This project explores new aspects of supergravity theories in relation with string theory. It consists of two main parts, each with specific objectives. The first part studies novel structures in the AdS/CFT correspondence, focusing on supergravity solutions dual to supersymmetric field theories on curved manifolds. We will construct new supersymmetric, asymptotically locally (Euclidean) Anti de Sitter supergravity solutions, and compute the holographic partition function and other relevant observables of the field theory living on the boundary; these will be compared with a field theory path-integral computation, recently made feasible by the technique of supersymmetric localization. The second part of the project studies supersymmetry breaking in string theory compactifications with fluxes, with the purpose of finding a fully satisfactory de Sitter solution to string theory. This ambitious goal, crucially relating string theory and cosmology, will be pursued using a combination of supergravity techniques and flux compactifications methods. First we will analyse within four-dimensional extended supergravity under what conditions supersymmetry can be broken generating a metastable de Sitter vacuum; then we will study the uplift of these models to string theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 194 046,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0