Obiettivo
The proposed research project will contribute to enhance and improve the study of the archaeoacoustics of post-paleolithic rock art, a line of research still in its infancy in Europe. In the human and social sciences, research on intangible heritage is on the rise, and archaeology has much to contribute. The project will focus on the relevance of acoustics as a factor for the production, location and active use of rock art sites and landscapes. It will do this by investigating resonance, reverberation, echoes and soundscapes of a sample of six areas with Schematic rock art shelters dating from Neolithic to Early Bronze Age in the Western Mediterranean located in Italy (Gargano and Abruzzo), France (Var and Vaucluse) and Spain (Montblanc and Cieza). Schematic rock art is the only rock art tradition that is common in the whole of the Western Mediterranean. This style is characterised by the stylization and abstraction of representations, that are turned into mere outlines without losing the minimal identifying features. The aim of the project is to provide a level of objectivity, precision and accuracy in acoustic measurements and to develop a comparative study of the sensorial experiences sought by prehistoric communities. The objectives are: 1/ to explore whether the selection of schematic rock art sites to be decorated was related to the sonority of the place, in particular on the basis of their potential for enhancing resonance and reverberation and for producing echoes; 2/ to assess in each location what type of sound produces better effects, whether sounds made by percussive, wind instruments or by vocal music; 3/ to verify whether reverberation and echoes are associated with the presence or absence of particular motifs; 4/ to infer commonalities in the cultural conventions regarding sensorial experiences; 5/ to contrast the information obtained about acoustics during the fieldwork with the data gathered on prehistoric musical instruments of the studied area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.