Obiettivo
Diseases that affect the digestive system are the most common causes of mortality.
The intestinal epithelium is a highly proliferative tissue, where most cells are replaced on a weekly basis. Intestinal stem cells (ISCs) are crucial for tissue maintenance and regeneration after wounding. Homeostasis within the stem cell compartment is controlled by extrinsic and intrinsic signals. The intrinsic cellular machinery that coordinates stem cell division, expansion and final differentiation is poorly understood and only little is known about the regulation of these pathways in vivo.
The aim of our work is to understand the molecular mechanisms that control the behaviour of ISCs during tissue homeostasis in physiological and pathological conditions. We will focus on Rac GTPase signalling pathway: Is Rac1 involved in ISC homeostasis and tumour initiation? Which downstream signalling pathways are regulated by Rac1 activity in ISC in vivo? Does the loss of Rac1 modulate an inflammatory response in the intestinal mucosa?
In the epidermis, Rac1 is essential for normal differentiation and maintenance of hair follicle stem cells, while under pathological conditions, Rac1 is crucial for keratinocyte hyper-proliferation in vivo. We will analyse the effect of Rac1 depletion in ISCs in vivo by generating Rac1 conditional KO in ISCs. In parallel we will generate Rac1 conditional KO in ISCs on Apcmin/+ mutant background and study Rac1 function during intestinal inflammation and tumour formation.
The use of a multidisciplinary approach and the combination of in vitro and in vivo studies will help to explore our hypothesis of Rac function in the maintenance of a healthy intestinal mucosa. Characterising an intrinsic molecular mechanism that connects external signals from the microenvironment to the cellular response will have an important impact for helping us to design, as a long term aim, novel anti-tumour strategies to limit the progression of cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.