Obiettivo
The biggest future challenge for astronomers, cosmologists and particle physicists is to determine the nature of the two main components of our universe: dark matter and dark energy. With this goal in mind and fortified by the new results of the Planck satellite, European, American, and Japanese Institutes, space agencies, and governments have invested in new missions that are about to see their first light (e.g. e-ROSITA, DES, EUCLID, CCCAT, SPT-3G, ACT-POL, ASTRO-H). All of them propose galaxy clusters as cosmological probe and/or astrophysical laboratory. The multi-chromatic image collection of these systems will allow determining with unprecedented precision the key cosmological quantity: the cluster mass.
Our project, built on previous experience of the Researcher and on the multi-wavelength expertise of the scientists of the Observatory of Trieste, aims at clarifying any possible bias in the mass determination and at offering a powerful procedural strategy to select the optimal sample for cosmological studies. In the specific, by means of large sets of simulations, we propose
1. To characterize in-homogeneity in temperature, pressure, and density maps and their connection with X-ray and millimetric measures.
2. To test triaxility reconstruction techniques of the cluster potential by combining X-ray, millimetric, and optical (via gravitational lensing and galaxy dynamics) observations.
The philosophy of our team goes well beyond the standard analysis limited to the numerical models aiming at providing the observers with conclusive models and best strategies for observational campaigns. For this goal, our simulated clusters will be processed through X-ray and optical simulators to generate synthetic images that will be analyzed in an observational-like fashion. In vision of future surveys, the large catalogues that we will produce and share with the community are the most suitable tools to characterize the interconnection between multi-band observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.