Obiettivo
The recently-discovered methylerythritol phosphate (MEP) pathway produces isoprenoids in plant plastids and most microorganisms. Its absence in animals makes it a promising target for antibiotic development. In addition, many isoprenoids have important industrial applications (pharmaceuticals, nutriceuticals, fuels, rubbers, etc.). In order to fully exploit this pathway as a drug target and successfully engineer isoprenoid bioproduction, we must understand its regulation. Emerging disciplines like systems biology, synthetic biology, and computational modelling offer powerful tools to address this problem. However, combined expertise in these disciplines is available in few places in the world.
The first objective is to study carbon flux through the MEP pathway using systems and synthetic biology. This will enable a detailed understanding of the complexity of regulation in the context of the whole metabolic network. Moreover, it will provide engineering targets to improve flux through the pathway (which thus far has met with little success). Targeted engineering will be linked to bio-production of carotenoids, essential isoprenoid nutrients associated with protection against chronic human diseases.
The second objective is to target deoxyxylulose reductase (DXR), a key enzyme that represents a species-specific variant pathway node. The metabolic conseqeunces of this variant node for pathway flux will be examined. Moreover, structural analysis will be used to develop DXR-specific drugs. Indiscriminate use of antibiotics has led to a general decline in their efficacy, and availability of new antibiotics is desperately needed; this approach promises a route to powerful, species-specific antibiotics with fewer side-effects.
It is expected that this research will lead to the generation of fundamental knowledge about the MEP pathway regulation and antibiotic development. This will have wide-reaching applications in biotechnological production of isoprenoids and health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.