Obiettivo
The acceleration of high-energy particles at collisionless shocks in astrophysical plasmas is a common phenomenon in the Universe and takes place in a variety of systems, from the heliosphere up to the most distant cosmic sources. The best known example for such non-thermal particle populations are cosmic rays, but additional evidence for the existence of high energy particles comes from observations of non-thermal synchrotron and inverse Compton emission from several sources, as pulsar wind nebulae, jets from active galactic nuclei, gamma-ray bursts, and supernova remnants. In all these sources collisionless shocks are thought to be responsible for the conversion of a significant fraction of the flow energy into relativistic particles with power-law non-thermal spectra. The most popular candidate for particle energization at astrophysical shocks is the so-called diffusive shock acceleration mechanism (first-order Fermi mechanism), where charged particles gain energy by scattering back and forth between the converging upstream and downstream plasmas. In collisionless astrophysical plasmas the source of scattering is provided by magnetic turbulence rather than by Coulomb collisions. Efficient acceleration requires that particles repeatedly cross the shock. For the accelerated particles a power-law spectrum is the natural product of collisionless shock acceleration.
I propose to investigate the implications of shock acceleration in gamma-ray bursts and in supernova remnants and to set constraints on the acceleration mechanism. This research project consists of two parts, one concerning the acceleration of electrons at the external shocks of gamma-ray bursts and the resulting emission, and the other one focused on the acceleration of cosmic rays at the front shock of supernova remnants and their diffusion into the Galaxy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.