Obiettivo
The proposed research will develop a “universal” connectionist architecture and a set of models capable of handling key cross-linguistic differences across English, Spanish, and Hebrew. This work is complemented with targeted empirical investigations.
Computational Investigations. I will develop improved connectionist models which employ more general architectural assumptions and that are able to learn to comprehend words from languages that impose different division of labour between orthography, phonology, and semantics. These models will explain and generate predictions regarding how a general architecture and the statistical properties of a language give rise to a range of cross-linguistic differences reported in the behavioural literature. This will be accomplished by combining a model of English, Spanish, and Hebrew with a response generation model to simulate performance in a range of tasks (e.g. differential transposed-letter priming in English & Spanish vs. Hebrew; stronger syllable priming effects in Spanish vs. English; greater semantic priming in naming Hebrew vs. English and English vs. Spanish). Additionally, the models will be developed within a biologically-plausible connectionist framework to connect the model to the ERP literature (Armstrong & Plaut; 2013; Laszlo & Armstrong, 2013).
Behavioural & pilot EEG/ERP Investigations. To evaluate the modeling work, behavioral (and pilot electrophysiological) data will be collected from masked priming lexical decision tasks designed to engage orthographic, syllabic, and semantic representations. Language development will also be studied in pilot behavioural experiments with children.
I will develop and release a public implementation of my empirically-validated models and data. These models will account for a broad range of existing effects, generate predictions for new experiments, and be readily extendable to related areas (e.g. modeling bilingualism and language impairments).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.