Obiettivo
This project offers to explore a physical effect, the so called anomalous Nernst effect (ANE), for
thermoelectric power generation. The research plan involves prototyping a simple, laminar thin film
structure to exploit thermal electricity from waste heat. These cheap, easily available thermoelectric devices
could play an important part in meeting Europe 2020 targets to increase energy efficiency by 20% as set out
by the European Commission.
The proposal aims to describe the quantum-mechanical effects responsible for the ANE through a
selected range of simple metals and alloys. The plan involves the preparation and characterization of 6-8
simple as well as 2-3 highly unusual magnetic structures in thin film form. The primary training objective of
the candidate is to absorb new skills involved in the thin film fabrication. This non-equilibrium preparation
technique also gives an occasion to better understand the origin of hard magnetic properties of these rare
earth free, transition metal based compositions. These efforts also meet EU directives to develop sustainable
magnetic materials without, or with reduced use of, critical raw materials.
In order to maximize the thermoelectric response of the simple laminar thin film architecture, a
multi-scale simulation approach will be adopted. The macroscopic approach to prototype design will engage
micromagnetic simulations based on finite element method, whilst state-of-the-art density functional theory
(DFT) based on spin dynamics will be applied to describe the fundamental physical interactions responsible
for ANE at the atomic level. To learn this powerful theoretical tool (spin dynamics) is also a training
objective that builds on the candidate's existing computational skill using DFT.
The proposal addresses the important issues of energy efficiency and sustainable magnetic materials
using a multidisciplinary approach assembled to meet requirements at all levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.