Obiettivo
Psoriasis is the most prevalent autoimmune disease, affecting approximately 125 million people worldwide. In Ireland alone it costs the health care system approximately 30 million euro yearly. Psoriasis is characterised by inflamed scaly red psoriatic plaques on the epidermis of sufferers and 20% of patients develop severe psoriasis, which is associated with an increased risk of cardiovascular disease and metabolic syndrome. Psoriasis can also be detrimental to a patient's psychological well-being. As there is no cure a psoriasis patient has a life-long struggle with managing the disease.
Anti-Interleukin-17 (IL-17) biologics that target IL-17A and IL-17 receptor A have proved successful in clinical trials in treating psoriasis, however, how IL-17 cytokines mediate the inflammatory effects in psoriasis pathogenesis remains incompletely understood. These biologic therapies, though highly efficacious, will remain unavailable to the majority of psoriasis patients due to their expense. New research findings suggest that there are more suitable therapeutic targets amongst the IL-17 cytokine and receptor families, which may not be as critical to the host’s response to infection, emphasising a need for new therapeutic strategies.
We propose to characterise the physiological role of IL-17 receptor D in psoriasis pathogenesis and present preliminary data to suggest that this role is protective. We also propose, with supporting data, that IL-17C may contribute to psoriasis pathogenesis by activating the IL-1 inflammasome and IL-17RD may regulate this. We propose to use a psoriasiform disease model in Il-17rd-deficient mice to characterise its function and samples from psoriasis patients to isolate primary keratinocytes to dissect IL-17C signalling pathways.
Determining the roles of IL-17C and IL-17RD will aid in finally treating psoriasis effectively and would also aid in comprehending the role of dysregulated IL-17 signalling in other chronic inflammatory diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.