Obiettivo
Mutualisms underpin much of the complexity of the natural world, in interactions as diverse as coral bleaching, nitrogen fixation in root nodules, and the human gut microbiomes. Understanding how interspecific mutualisms (cooperation between different species) can be stable over many generations is a key unresolved subject within evolutionary biology.
Fungus-farming attine ants are an excellent model system to address this question experimentally as they form complex associations with antibiotic-producing actinobacteria (from the genus Pseudonocardia) that they grow on their cuticle. The extent to which these associations represent stable adaptive remedies against a single fungal pathogen, or ongoing evolutionary ‘arms races’ between bacterial biofilms and multiple pathogens of fungal crops and/or ant farmers has been subject of recent debate.
Capitalising on recent discoveries (and a technological advance) in the Copenhagen Centre for Social Evolution, this proposal aims to make a significant contribution towards generally resolving this controversy. We will test the hypothesis that newly hatched ants always start their adult lives with a “native” vertically acquired actinomycete strain but obtain more complex biofilm cultures after they begin foraging outside the nest. I will use an experimental approach to manipulate the nature of the association between the ants and bacteria, to test specific questions about coadaptation, partner fidelity, and specificity in pathogen defence – something that is relatively uniquely possible with this system. In doing so, the proposal will also bring together the best possible expert mentors in Europe, both in the host group and as external collaborators. If this idea were confirmed, it may be the first example of a mutualism that changes function during host development. These results will also contribute to a broader understanding of how mutualistic associations more generally can be maintained over time.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.