Obiettivo
Edible polysaccharides from plants and microbes have attracted attention because of their potential functions to improve our health. Although several polysaccharide products have been commercialized, the mechanism by which such polysaccharides benefit our health is yet unclear. I hypothesize that such polysaccharides may modulate the immune function through interaction with the glycan-binding protein (GBP) receptors on immune cells.
To prove the hypothesis, I will take a multidisciplinary approach involving immunology and biology of carbohydrates (glycobiology). My aims are: (1) to evaluate the effect of polysaccharides on primary human and mouse immune cells; (2) to analyse the interaction between polysaccharides and the immune cells in vivo by state-of-the-art flow cytometry; (3) to identify the GBP partner for each polysaccharide by a facile reporter assay system. This research will deliver crucial knowledge on how polysaccharides function, and the potential impacts are far-reaching as the results will inform the design, development and efficacy-testing of potent novel carbohydrate-based foods, therapeutics and healthcare products.
Since I am building my independent research group at the host, Institute for Food Research in UK, I will have outstanding opportunities to transfer my knowledge and expertise from Japan and the USA to the UK and Europe. My scientific expertise and experimental approaches in biology of carbohydrates (glycobiology) and immunology will be integrated through proactive collaboration with other groups, mentoring young scientists, presenting at scientific conferences, publications and through public outreach activities.
Mutual transfer of knowledge will build a dynamic multidisciplinary research platform to elucidate the bioactivity of polysaccharides in the immune system. Such a new platform will be integrated to form long-term collaborations between the EU, Japan and USA, enhancing European excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.